→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gobetti tra Gramsci è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Norberto Bobbio, Umberto Calosso e Piero Gobetti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]proiettato » (Rettifica, in « Quaderni di Giustizia e Libertà », n. 9, novembre 1933, pp. 9495, firmato « ExFabrizi »).
336 VARIETÀ E DOCUMENTI
piú vivo d'Italia ». (Nell'articolo del 1933 aveva detto de « l'Ordine Nuovo » che era stato « uno dei fogli piú originali che l'Italia abbia avuto », ibidem.)
Tralascio riferimenti minori 11. L'ultimo articolo di Calosso dedicato a Gobetti apparve su « Il Mondo » nel n. del 14 maggio 1949, intitolato Gobetti tra Gramsci e Einaudi. Non sarebbe da ricordare perché in gran parte ripete cose dette nella prefazione del 1945, se non fosse per il riconoscimento dell'importanza che ebbe Einaudi nella formazione del giovane idealista, ideatore di una rivoluzione liberale in un'età in cui era avvenuta la prima rivoluzione socialista della storia. Un riconoscimento tardivo? A dire il vero, Calosso aveva pubblicato in appendice alla raccolta degli scritti gobettiani del 1945 le pagine che Einaudi aveva scritte in memoria di Piero, pubblicate su « Il Baretti » un mese dopo la morte (nel n. del 16 marzo 1926), segno che l[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gobetti tra Gramsci, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Asti <---Auto <---Baretti Giuseppe <---Basta <---Bibliografia <---Borutin <---Burzio su Giolitti <---Calosso <---Capriotti di Roma <---Carlo Goldoni <---Comunità <---Conobbi Gobetti <---Corriere della sera <---D'Annunzio <---Dei <---Del resto <---Di Gobetti <---Dialettica <---Dico <---Diritto <---Divina Commedia <---Einaudi <---Elias Canetti <---Estetica <---Etica <---Ex-Fabrizi <---Fabrizi <---Felice Bauer <---Filosofia <---Filosofia politica <---Franz Kafka <---Giacomo Noventa <---Giancarlo Bergami <---Giustizia <---Gli <---Gobetti <---Gobetti Alfieri <---Gobetti fra Gramsci <---Goldoni <---Gramsci <---Guazzotti <---Il Baretti <---Il Mondo <---Il Piemonte <---Inferno <---Kafka <---Karl Kraus <---Kien <---Lontani <---Ma Calosso <---Mario Sarmati <---Milano-Napoli <---Nell'Altro <---Niccodemi <---Niccodemi Gobetti <---Nicola Fabrizi <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Piemonte <---Piero Gobetti <---Pirandello <---Quaderni di Giustizia <---Reineri <---Risorgimento <---Rivoluzione liberale <---Rochefoucault <---Russia <---Sarmazia <---Se Alfieri <---Se Gramsci <---Sidonie Nádhermy <---Stirner <---Storia <---Sull'Alfieri <---Togliatti Gobetti <---Umberto Calosso <---Venti Settembre <---Vittorio Alfieri <---Vittorio Cian <---Voglio <---abbiano <---alfieriana <---alfieriani <---alfieriano <---alfierismo <---anarchismo <---attivismo <---barettiana <---cavouriano <---comunismo <---comunista <---comunisti <---cristiano <---d'Italia <---dell'Alfieri <---dell'Enrico <---dottrinarismo <---economista <---einaudiani <---einaudiano <---enciclopedismo <---fanatismo <---fascista <---filisteismo <---funambolismi <---gentiliana <---gentilianesimo <---gentiliano <---gobettiana <---gobettiane <---gobettiani <---gobettiano <---gramsciani <---guelfismo <---hegelismo <---idealista <---ideologico <---illusionismo <---italiana <---liberalismo <---libertarismo <---manzoniano <---mazziniana <---mazziniano <---missiroliano <---moralismo <---moralista <---nell'Alfieri <---nell'Opera <---nell'Ordine <---ordinovista <---ostracismo <---piemontesismo <---piemontesisti <---pirandelliano <---prezzoliniana <---prezzoliniano <---puritanismo <---regionalista <---roliana <---salveminiana <---salveminiano <---socialismo <---socialista <---sull'Alfieri <---tiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL